Tradizione, benessere e il gusto della città

Rievocazioni storiche, incontri, slow life. Trevi è una scoperta continua

Festivol

Degustazioni, visite ai frantoi, menu a base dei Presidi Slow Food nei ristoranti del borgo, mercato del contadino, mercato dei Presidi Slow Food, bruschette in piazza, ma anche tanti eventi collaterali…

Data da definire

Festivol, tutto il gusto di Trevi

Degustazioni, visite ai frantoi, menu a base dei Presidi Slow Food nei ristoranti del borgo, mercato del contadino, mercato dei Presidi Slow Food, bruschette in piazza, ma anche tanti eventi collaterali che prevedono dai concerti per le vie di Trevi al mercatino delle pulci, dal trekking urbano e naturalistico a piedi, dalla castagnata ai castagneti di Manciano, alla raccolta delle olive, dalle visite guidate per la città a concerti a cielo aperto con scenografie d’eccezione come Villa Fabri o il centro storico cittadino.

www.festivol.it

Ottobre trevano

Ottobre è il periodo migliore per vivere la cittadina di Trevi. Durante tutto il mese la città si trasforma. Giochi, taverne rievocazioni storiche, gare. E' l'Ottobre Trevano.

Dalla prima domenica di ottobre

Ottobre Trevano

Il mese di ottobre è il periodo migliore per vivere la cittadina di Trevi. Durante tutto il mese tante sono le ragioni per scegliere Trevi: prima tra tutte è l'apertura delle tre taverne (del Castello, di Matiggia e del Piano) che fanno rivivere bellissimi luoghi raggiungibili attraversando piazze, stradine, cortili illuminati soltanto da torce, che ci riportano ad una atmosfera antica, di grande fascino e calore.


Vengono rievocati cortei storici, gare dei quartieri (Palio dei Terzieri), e un bellissimo antico mercato rionale (Scene di vita medievali) con la partecipazione di tantissimi cittadini di Trevi e delle frazioni che danno il benvenuto abbigliati in costumi d'epoca e nelle vie più disperse della città riproponendo vecchi mestieri e scene medievali.


Per maggiori informazioni: Ente Palio: Piazza Mazzini, 21 – tel. 333/8935371 – info@terzieri.it Ufficio Turistico c/o Villa Fabri – tel. 0742/332269 – infoturismo@comune.trevi.pg.it

Trevi Benessere

Trevi Benessere - il week-end della salute è la prima manifestazione in Umbria dedicata all'equilibrio del proprio corpo. Tre giorni di incontri, manifestazioni, screening. Perché la salute è contagiosa.

Data da definire

Trevi Benessere

Trevi Benessere - il week-end della salute è la prima manifestazione in Umbria dedicata all'equilibrio del proprio corpo. Fitness, sport, meditazione, degustazioni, laboratori, seminari, mostre, concerti, cooking-show, escursioni, visite mediche, screening gratuiti, educazione alimentare, divulgare i corretti stili di vita attraverso un’alimentazione sana e l’attività fisica è il primo modo per sentirsi meglio.

trevibenessere.it

Pic&Nic

“Pic & Nic a Trevi”, organizzata dal Comune di Trevi, è un’iniziativa che punta a valorizzare e a testimoniare anno dopo anno un vero e proprio stile di vita. Quello del vivere “slow”.

Data da definire

Pic&Nic

“Pic & Nic a Trevi”, organizzata dal Comune di Trevi, è un’iniziativa a dimensione d’uomo che punta a valorizzare e a testimoniare anno dopo anno un vero e proprio stile di vita. Quello del vivere “slow”, che porta ad apprezzare e a conoscere meglio ogni minimo particolare delle eccellenze che caratterizzano il territorio trevano.

www.picnicatrevi.it

Image
Image
Mercato del contadino

A Trevi si svolge ogni 4a domenica del mese in Piazza Mazzini, il Mercatino del Contadino/Farmer´s Market. I migliori prodotti della terra a chilometro zero.

Data da definire

Mercatino del Contadino

A Trevi si svolge ogni 4a domenica del mese in Piazza Mazzini, il Mercatino del Contadino/Farmer´s Market: ortaggi, legumi, patate, formaggi, frutta, erbe aromatiche, miele, olio, marmellate, questi e tanti altri, a seconda delle stagioni, i prodotti che potranno essere acquistati direttamente dagli agricoltori locali.


Lo scopo di questo Farmer's Market, il primo in Umbria a cadenza mensile, è quello di mettere in relazione diretta il produttore con il consumatore agevolando il processo di filiera corta. L’iniziativa è legata anche al “Menu a km 0” ovvero la proposta dei ristoratori locali di originali menu che per tutta la giornata accorceranno le distanze tra produttore e consumatore anche a tavola e non solo, al momento della spesa…


Nei ristoranti di Trevi si potranno trovare così appetitosi piatti realizzati con i soli prodotti del territorio: verdure dei “canapinari” di Trevi, formaggi e carni della fattoria Morella, pane del forno Sant’Emiliano, ecc… Una differente passeggiata nella meravigliosa Trevi, dove dall´alto si scorge la sua campagna, madre di queste prelibatezze, la domenica per acquistare sani e veri prodotti, ancora sporchi di terra, di questa terra...una chiacchierata con chi li produce, un modo per conoscere questo territorio in una maniera differente, addentrandosi attraverso la gente che lo vive e mantiene ancora la costanza e la voglia di toccare la sua terra.

Per maggiori informazioni:
Ufficio Turistico - tel.0742/332269
infoturismo@comune.trevi.pg.it

https://www.facebook.com/Mercatinodellepulciditrevi/

Image
Image
Mercatino delle pulci

Il mercatino delle pulci di Trevi si tiene nel centro storico, ogni 4a domenica del mese. Collezionisti, appassionati, hobbisti, si ritrovano in piazza a Trevi.

Data da definire

Mercatino delle pulci

Il mercatino delle pulci di Trevi si tiene nel centro storico, ogni 4a domenica del mese dalle ore 9.00 al tramonto. Nella Piazza assolata, che guarda il Monte Serano, si incontrano collezionisti, appassionati, hobbisti, per scovare deliziosi oggetti di piccolo antiquariato, artigianato, orologi, cappelli, abiti vintage, vecchie cravatte, papillon ... e tante curiosità.
Per maggiori informazioni:
Ufficio Turistico - tel.0742/332269
infoturismo@comune.trevi.pg.it

https://www.facebook.com/Mercatinodellepulciditrevi/

Image
Image
Sedano nero e sagra della salsiccia

La Mostra mercato del Sedano Nero ha luogo ogni anno in ottobre, la terza domenica. La piazza principale della citta´, Piazza Mazzini, si riempie di cassette di legno, di tanti sedani dai gambi bianchissimi e dalle fronde verdissime.

Il terzo weekend di ottobre

Sedano Nero e Sagra della salsiccia

La Mostra mercato del Sedano Nero ha luogo ogni anno in ottobre, la terza domenica. La piazza principale della città, Piazza Mazzini, si riempie di cassette di legno, di tanti sedani dai gambi bianchissimi e dalle fronde verdissime, di "Sedanari" in attesa della gara: ciascuno di loro espone i migliori esemplari per ottenere il 1° premio.

Essendo da tempo immemorabile l'autunno con i primi freddi la stagione ideale per la macellazione dei maiali con la produzione di apprezzatissime salsicce e mazzafegati in quella stessa domenica nella piazza della città si incontrano anche i macellai del luogo con le loro prelibatezze appena spolpate. La mostra mercato del sedano è quindi abbinata alla Sagra della Salsiccia.

www.protrevi.com

Image
Image
Image
Restiamo in contatto
Ufficio Informazioni Turistiche

Via Lucarini, 06039, Trevi (Pg) - Umbria - Italia
Presso Complesso Museale di San Francesco

Tel. 0742381628
Cell. +39 347 0796571
Le associazioni del territorio

Image

Il comune di Trevi è registrato Emas

Image

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali