Dal Perugino al Pinturicchio, dalla chiesa di San Francesco al Museo della Civiltà dell'Ulivo, quando cultura e tradizione di fondono in un unico meraviglioso connubio.
Il Complesso Museale di San Francesco di Trevi è stato inaugurato nell’ottobre del 1996. Trova collocazione in una parte dell'ex convento dei Frati minori Conventuali. L’edificio sorto nel XIII secolo è stato nella prima metà del ‘600 completamente ricostruito.
Da venerdì a domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
La chiesa di San Francesco sorge su un più antico edificio sacro costruito nel 1268 e dedicato alla Madonna. In epoca comunale, quando le assemblee del popolo non potevano svolgersi nella piazza per il cattivo tempo, all’interno della chiesa veniva convocata l’assemblea del popolo, chiamata "arenga".
Venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
Il Museo, voluto e realizzato dal Comune di Trevi, con il sostanziale contributo finanziario della Regione dell'Umbria e della Comunità Europea, è dedicato alla cultura dell'olio ed alla coltura dell'olivo. Ha sede negli spazi dell'ex convento di San Francesco, d'impianto duecentesco e ristrutturato nel XIX secolo da Giuseppe Valadier.
Venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
L’origine della chiesa si deve a un evento miracoloso legato ad una immagine dipinta della Vergine: l‘affresco rappresenta la Madonna con il Bambino ed originariamente comprendeva alla sua destra l’immagine di San Francesco d’Assisi, ora persa.
Venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
La Chiesa di Sant’Emiliano che con la cupola e il campanile caratterizza il paesaggio di Trevi, si apre sul punto più alto della città, dove, secondo la tradizione, in epoca pagana, esisteva un Tempio a Diana Trivia. Feliciano, Vescovo di Foligno, lo fece abbattere nel 199 d.C e vi fu costruita una chiesa al culto trinitario.
Venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
La Madonna col Bambino benedicente in un paesaggio, ora esposta nella Pinacoteca cittadina, in genere abbastanza trascurata come replica non finita, non è da tutti ritenuta autografa, mentre invece molto interessante quale prova di studio, modello d'alta qualità, è forse addirittura il prototipo da cui furono ricavati gli altri esemplari.
Venerdì, sabato e domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00.
Ufficio Turistico del Comune di Trevi
Villa Fabri, Trevi 06039 Perugia - Umbria - Italia
Il comune di Trevi è registrato Emas
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali